STORIA DELL’ANFFAS ONLUS DI NOVI LIGURE
Viene fondata nel 1979 ad opera di un gruppo di genitori di ragazzi disabili: dapprima con pochi ragazzi e per un limitato numero di ore; successivamente, cresciuto il numero degli utenti, nel 1985 il Comune di Novi Ligure mette a disposizione dei locali, a tutt’oggi utilizzati dall’Associazione quale sede degli uffici. Il 21 marzo 1993 viene inaugurata a Serravalle Scrivia, la comunità alloggio denominata “Villa Luciani”, che può ospitare fino a dieci ragazzi. Nello stesso anno nasce il progetto di aprire, collocato a fianco di tale struttura residenziale, un centro diurno che possa accogliere i ragazzi che sono a Novi ed il cui numero è cresciuto. A settembre del 1995 viene inaugurato il centro diurno “Paolo e Lorenzo Pernigotti” che ospita fino a 20 ragazzi. Negli anni duemila, per adeguarsi alla normativa di legge, la struttura residenziale è stata ampliata e il 29 marzo 2008 è stata inaugurata con il nome di “Paolo e Lorenzo Pernigotti”: questo è stato reso possibile grazie al contributo di enti pubblici e privati cittadini sempre sensibili ed attenti alle necessità dell’Associazione. A giugno del 2009, pur rimanendo di fatto le due unità distinte, il centro ha assunta la seguente nuova denominazione: centro diurno socio educativo per n. 30 utenti con annesso nucleo di residenzialità notturna di n. 10 posti. FINALITA’ ISTITUZIONALI DELL’ANFFAS ONLUS L’Associazione si propone di assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, operando primariamente per rendere concreti i principi della pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale. La “Mission” “L’Associazione ... persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nel campo dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della ricerca scientifica, della formazione, della tutela dei diritti civili a favore di persone svantaggiate in situazioni di disabilità intellettiva e relazionale affinché a tali persone sia garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità. L’Associazione persegue il proprio scopo ... anche attraverso lo sviluppo di attività atte a ... promuovere, costituire ed amministrare strutture riabilitative, sanitarie, assistenziali, sociali, anche in modo tra loro congiunto, centri di formazione, strutture diurne e/o residenziali idonee a rispondere ai bisogni dei disabili intellettivi e/o relazionali...” (dall’articolo 3 dello Statuto Anffas – Finalità e Attività). |